A partire da martedì 21 gennaio e per tutti i mercoledì di febbraio, fino al 12 marzo, il Cinema Pacifico di Sulmona diventerà un luogo di incontri e visioni condivise grazie alla proiezione di ben 11 film nell’ambito del progetto nazionale “Premio David Giovani”. Promosso da Agiscuola (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo – Dipartimento Promozione e Formazione) e ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinema – Sezione Interregionale Abruzzo e Molise), il progetto vanta come partner il Polo Scientifico Tecnologico “Fermi” e il Cinema Teatro Pacifico, gestito dalla società “Magia Cinematografica”. Da anni queste istituzioni collaborano per promuovere il cinema come strumento educativo e culturale. Trenta studenti delle quarte classi del Polo “Fermi” faranno parte della giuria del Premio David Giovani, concorrendo con altre giurie regionali alla scelta del film vincitore. I giurati non solo voteranno i film, ma produrranno anche un elaborato finale di analisi e riflessione critica. Il miglior elaborato consentirà al suo autore di partecipare alla Mostra del Cinema di Venezia, un’esperienza unica nel panorama cinematografico internazionale. Il progetto prevede tre matinée dedicate alle classi terze, quarte e quinte del Polo Scientifico Tecnologico “Fermi”. Inoltre, in un’ottica di partecipazione comunitaria, il Cinema Pacifico apre le porte alla cittadinanza per otto proiezioni pomeridiane. Gli interessati potranno acquistare un biglietto o un abbonamento “speciale”, avendo così l’opportunità di assistere a film di grande valore artistico e culturale. Il film di apertura della rassegna per gli studenti sarà Zamora, interpretato e diretto da Neri Marcorè. Tratto dal romanzo del giornalista Roberto Perrone, il film utilizza il calcio come metafora della vita. Per la rassegna pomeridiana destinata a studenti e cittadini, il primo film sarà Gloria, un’opera musicale che celebra la leggerezza e la sana stravaganza. A concludere la rassegna, il 12 marzo, sarà il film Berlinguer – La Grande Ambizione, presentato agli studenti direttamente dal suo regista, Andrea Segre. Questa iniziativa mette in luce il potenziale del cinema come mezzo di conoscenza e crescita personale, coinvolgendo non solo gli studenti ma anche l’intera comunità di Sulmona e del territorio circostante. Il Premio David Giovani si conferma un appuntamento imperdibile per chi crede nel valore culturale ed educativo del grande schermo.